Formazione RSPP/ASPP – Accordo Stato Regioni n.128 del 7 luglio 2016

In data 19/08/2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato Regioni n.128 del 7 luglio 2016, che entrerà in vigore 15 giorni dopo la data di pubblicazione e sostituirà in toto l’accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.

Il nuovo Accordo è finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione.

Tra le novità introdotte si segnalano:

  • aggiunta di alcuni titoli di laurea che costituiscono esonero alla frequentazione dei corsi modulo A e modulo B (e quindi abilitano direttamente al ruolo di ASPP), rispetto a quelli già previsti dall’art.32 comma 5 del D.lgs.81/2008;
  • introduzione dell’esonero totale dal modulo A, B, C per coloro che sono in possesso di un certificato universitario relativo al superamento di uno o più esami sovrapponibili ai contenuti dei corsi disciplinati dal presente accordo;
  • ridefinizione dei moduli di formazione con l’introduzione di un modulo B comune a tutti i settori produttivi (48 ore) e di 4 moduli SP di specializzazione;
  • eliminazione degli enti bilaterali dall’elenco dei soggetti formatori e riconoscimento esclusivo degli organismi paritetici (per il comparto rappresentato);
  • definizione di un monte ore di aggiornamento pari a 20 ore nel quinquennio per gli ASPP e di 40 ore nel quinquennio per gli RSPP, consentito interamente in e-learning.

Si evidenzia inoltre che la formazione pregressa viene riconosciuta come valida e che nell’Accordo si esplicita che il mancato aggiornamento quinquennale non determina la perdita della qualifica, ma solamente una temporanea sospensione della possibilità di esercitare l’incarico.